Per il tredicesimo anno consecutivo l’Associazione Amici della Russia organizza la “Tournèe dei Giovani Talenti Russi“ selezionati su indicazione dei Rotary Club “Renaissance” di Mosca, “Notti Bianche” di San Pietroburgo e Rotary Club di Krasnodar, e con la collaborazione dei Conservatori di Mosca e San Pietroburgo.
La Tournèe ha lo scopo di far conoscere al pubblico italiano l’impegno e l’entusiasmo che i giovani musicisti russi pongono nel portare avanti la loro preparazione musicale, e di organizzare confronti musicali con gli studenti italiani delle scuole ad indirizzo artistico.
Quest’anno sono protagonisti quattro nuovi giovani talenti:
Andrey ANOKHIN Pianista, 25 anni, di Mosca. Nel 2017 ha vinto il 1° Premio al Festival-Concorso di Loutraki in Grecia e nel Maggio 2018 il 2° Premio nel Concorso per pianoforte di San Dona di Piave, Venezia.
Evgenii ZAKHAROV Pianista, 23 anni, di Mosca. 2° premio al Concorso Internazionale “T.Nikolaeva” Mosca, e 2° premio al Concorso internazionale “Gnessin” (Russia).
Nikolaj OVCINNIKOV, 23 anni, di San Pietroburgo, fisarmonicista. Studente del Conservatorio Rimsky-Korsakov di San Pietroburgo, è uno dei più rinomati fisarmonicisti russi. Nel 2017 Nikolaj ha vinto quattro premi nelle più prestigiose competizioni internazionali tra i fisarmonicisti e i bayanisti,
Bogdan YUSUFHANOV, violinista,18 anni, di San Pietroburgo .Studia al Liceo d’Arte ‘San Pietroburgo’. Come solista suona in diverse orchestre. Ha vinto vari concorsi internazionali: nel 2012 il Grand Prix al “Crescendo Music Competition” e nel 2013 alla Carnegie Hall di New York,
Durante la Tournèe vengono organizzati incontri con le Amministrazioni ospitanti, visite alle città d’arte e alle località turistiche della nostra Regione, quali Verona, Venezia, Padova e il lago di Garda in modo da far conoscere ai musicisti la nostra cultura e il nostro territorio.
Vengono anche organizzati, con la collaborazione di alcuni Istituti Scolastici ad indirizzo musicale, stages con gli studenti in un positivo confronto di tradizioni diverse. Accompagnano i musicisti la sig.ra Larisa Pretorius, Presidente del Rotary Club Renaissance, Natalia Lysova past president del Rotary di Mosca, Alexey Lysov, segretario.
Questo Il calendario dei concerti e delle iniziative previste:
24 ottobre – ore 21,00 - Abano Terme - concerto all’Hotel President.
25 ottobre – ore 11,00 - Legnago - Teatro Salieri - stage musicale con gli studenti delle scuole medie.
Alle ore 21,00 -Concerto al Teatro Salieri. Incontri con l’Amministrazione Comunale e i Rotary Club della zona.
26 ottobre – ore 18,00 – Este - Concerto al Gabinetto di Lettura. Incontro con il Rotary di Este e l’Amministrazione comunale
27 ottobre – ore 15,00 – Vicenza – Concerto a Palazzo Chiericati. Visita alla Basilica Palladiana
28 ottobre – Gita turistica a Venezia
29 ottobre – ore 16,00 – Padova – concerto per gli ospiti dell’O.I.C.( Opera Immacolata Concezione)
30 ottobre – ore 20,30 - Badia Polesine – concerto al Teatro E. Balzan incontro con i Rotary del Polesine e l’Amministrazione comunale.
31 ottobre – ore 21,00 – Selvazzano Dentro – Concerto all’Auditorium S.Michele
1 novembre – ore 21,00 – Padova – concerto alla Sala dei Giganti e saluti dei Rotary padovani.
2 novembre – ore 21,00 - Gardone Valtrompia (BS) Concerto all’Auditorium San Filippo. Incontro con il Rotary di Gardone e l’Amministrazione comunale.
3 novembre – ore 18,00 – Abano Terme – concerto a Villa Bassi e incontro con l’Amministrazione comunale.
La Tournèe è resa possibile grazie alla collaborazione e al contributo dei Comuni, dei Teatri e dei Rotary Club locali, e in particolare dell’Assessorato alla cultura del Comune di Padova, della Fondazione Ca.Ri.Pa.Ro, e di alcuni sponsor tra cui l’Hotel President di Abano Terme che ospita la delegazione russa e i Rotary russi. Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito con offerta libera.
Si ringraziano i soci dell’Associazione, i volontari e tutti i collaboratori che contribuiscono alla riuscita della manifestazione.
Maurizio Marcassa
Nadine Lindfors
Associazione Amici della Russia
I Route 434 vogliono essere una strada che permette all'ascoltatore di percorrere i grandi successi della musica italiana e non, passando da vari generi come il pop, il rock, il funky e il blues. Un progetto che coinvolge il premiato bassista Mario Marcassa a dirigere i lavori, con il supporto di alcuni tra i migliori musicisti della provincia di Verona, quali la cantante Stephy Nessy (http://www.stephynessy.com), il cantante e chitarrista Alberto Greggio (che ha militato musicalmente per parecchi anni con Paolo Pigozzi, tastierista dell'Equipe '84) e gli ecclettici Nicolò Berti (batteria) e Giuliano Vangelista (tastiere).
Viaggio culturale Mosca-San Pietroburgo , 25-29 aprile, è stato organizzato dall’Associazione AMIDERUS-AmiciDellaRussia, Padova. Per il Coro BRENTA, TIONE di Trento.
Abbiamo organizziamo due CONCERTI con i cori russi:
- Venerdi 26 aprile alle 14.00 a Mosca con il Coro Popolare, Accademia Gnessin
- Domenica 28 aprile-16.30 a S.Pietroburgo con il Coro Grande dell’Accademia Musicale TUTTI, Museo Suvorov, Академия Гнесиных, Москва,
Творческое Турне Москва-S.Pietroburgo, 25-29 апреля, организовано нашей Ассоциацией AMIDERUS-Друзья России для Мужского Хора БРЕНТА . Состоятся два концерта с российскими коллективами:
- Пятница 26 апреля в 14.00 Дружеский Концерт Италия - Россия - Большой Народный Хор Гнесиных и Мужской Хор БРЕНТА из Тионе
- Воскресенье 28 апреля в 16.30 в Петербурге - В Музее Александра Суворова С Большим Хором Школы ТУТТИ, Директор Наталия Пантюшева.
Il 24 giugno incontro con il console generale d’Italia a St.Pietroburgo dott. Luigi Estero assieme a Dimitri Litvinov e al Vice Console Francesco Cimellaro. Il console ha espresso stima e apprezzamento per l’attività dell’Aics nei rapporti con le Scuole della Città e ha ricordato le recenti visite assieme a Litvinov nelle città del nord della Russia. Ha anche riferito che alcune città di medio-piccole dimensioni gradirebbero avere rapporti di scambio con alcune città italiane. Infine ha dato la notizia che tra un paio di mesi sarà trasferito all’Ambasciata italiana di Nuova Delhi in India.
Successivamente ho visitato la scuola di basket Olimpo che è già stata in Italia col gruppo di basket femminile.. Il direttore Victor è già venuto due volte a Padova con una delegazione di insegnanti. La scuola sta costruendo un vero e proprio centro sportivo con palestre, sale per la danza e le arti marziali, una grande piscina olimpionica pronta per agosto e sono disponibili alloggi per
Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Aics Maurizio Marcassa, in occasione del suo recente viaggio a Mosca, si è incontrato lunedì 24 febbraio con il Rettore dell’Accademia Internazionale del Turismo di Russia prof. Eugenij Trofimov.
Durante l’incontro svoltosi in un’atmosfera di grande cordialità, il Rettore Trofimov, insieme ai suoi più stretti collaboratori, ha accompagnato Maurizio Marcassa in visita all’Accademia e ha presentato le collaborazioni in corso con gli Enti Italiani per lo sviluppo di progetti turistici.
Organizzazione:
AICS di St.Pietroburgo – Rugby Club “Neva Zastava” di St. Pietroburgo – via Ligovsky Prospect 183 – uff.60 tel. 007-921-961-93-96 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
AICS di Padova – via Savelli 23 – Padova . tel. 049 7800947- resp. Maurizio Marcassa
Partecipanti:
Liceo 311 di San Pietroburgo.
Scuola Pubblica “Olympo” di San Pietroburgo
Amministrazione di San Pietroburgo
Delegazione russa:
Capo delegazione: prof.Dimitry Litvinov
Squadra basket femminile under 14 ( scuola Olympo)
Squadre maschili rugby under 12 e under 13 (scuola Olympo).
Delegazione di professori e studenti del liceo 311 di San Pietroburgo a Palazzo Santo Stefano, sede della Provincia. L’incontro è servito ad avviare relazioni per scambi sportivi e culturali con le realtà del Nord Ovest della Russia. Il gruppo, ricevuto dall'assessore Leandro Comacchio, era accompagnato dal presidente dell’Associazione “Amici della Russia” Maurizio Marcassa e dalla v.presidente Nadine Lindfors, e composto dal delegato Aics di San Pietroburgo Dimitri Litvinov, dal dirigente Piotr Pavlidi e dal dirigente Massimo Vezzaro del Liceo Cornaro.
Dal 2 al 10 novembre 2013 giovani musicisti russi, vincitori del concorso “Accendi una stella”, si esibiranno nei teatri di diverse città del Nord-Est, da Padova a Verona
Continua il gemellaggio culturale tra il Veneto e la Russia. Dal 2 al 10 novembre 2013 i musicisti russi vincitori del concorso “Accendi una stella” si esibiranno nei teatri e negli auditorium di diverse città italiane del Nord-Est, grazie all’associazione Amici della Russia in collaborazione con l'Aics di Padova e le amministrazioni patrocinanti.
Accompagnati da una delegazione del Rotary Club Moscow Renaissance, gli artisti riproporranno opere di Rakhmaninov, Glinka, Tchaikovsky, Verdi, Schubert e molti ancora.
Il tour inizierà il 2 novembre 2013 alle 21 all’Hotel Salus di Abano Terme (Padova), dove i ragazzi – tutti giovanissimi – saranno impegnati nelle prove generali.
Il 3 novembre 2013 (alle 21) saranno all’Auditorium dei Frati di Gardone Val Trompia (Brescia), per poi esibirsi il 6 novembre 2013 alle 21 al Teatro Sociale Eugenio Balzan di Badia Polesine (Rovigo).
Successivamente, gli artisti saliranno sul palco a Padova (8 novembre 2013 alle 20.30) nella Sala dei Giganti al Liviano.
Le esibizioni si concluderanno il 9 e 10 novembre 2013 (rispettivamente alle 21 e alle 17) all’Auditorium del Conservatorio “Venezze” di Rovigo e all’Auditorium Piccolo Salieri di Legnago (Verona).
2-11 novembre
L'associazione Amici della Russia ospita i giovani musicisti della Federazione, vincitori del concorso "Accendi una stella", che si esibiranno in numerosi concerti dal 2 all'11 novembre 2012
La musica russa arriva in Italia. Per il quinto anno l’associazione Amici della Russia, in collaborazione con il Rotary Club "Renaissance" di Mos, le Amministrazioni Comunali e i Rotary Club locali, ospita in Veneto i musicisti russi vincitori del concorso “Accendi una stella” (dal 2 all’11 novembre 2012). Dieci giorni di concerti, musica e incontri, insieme ai grandi artisti dell’Est.
Sul palco alcuni importanti nomi dei giovani talenti russi, come Viktoria Ivanova, 26 anni, dell’Accademia Musicale Gnessin di Mosca, Aleksandra Sikorskaya, 22 anni, del Conservatorio Tchaikovskij di Mosca e Askar Laskin, 23 anni, baritono del Teatro di Stato di Tashkent (Uzbekistan). Questi sono solamente alcuni degli artisti che, da Padova a Legnano (Verona), calcheranno i palcoscenici veneti.
La tournée inizierà il 2 novembre 2012 con l’incontro tra gli artisti e i rappresentanti dell’Associazione Amici della Russia.
30 ottobre 2012 Lucia Bellinello, Russia Oggi
In attesa di ospitare i giovani musicisti della Federazione, in tour in Veneto dal 2 all'11 novembre 2012, il presidente dell'associazione "Amici della Russia" racconta dieci anni di attività e suggerisce: "Serve più sinergia"
Da oltre dieci anni portano la Russia in Italia. E angoli del Belpaese nella Federazione. Un ponte tra due culture costruito passo dopo passo dagli incontri e dai gemellaggi che l’associazione Amici della Russia di Padova ha organizzato negli anni, nel tentativo di avvicinare due Paesi “molto più simili di quanto non si creda”. Alla vigilia dell’arrivo di alcuni giovani musicisti russi, in Veneto per una serie di concerti (dal 2 all’11 novembre 2012), il presidente dell’associazione, Maurizio Marcassa, dalla sede padovana rispolvera la nascita di un gruppo che vanta oggi decine e decine di iniziative, collaborazioni ed eventi, organizzati per promuovere il turismo, la cultura e il commercio tra le due realtà.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetue elit. Quisque eleLorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.